Panoramica del progetto
Responsible Smart Citizenship [Cittadinanza intelligente responsabile] contro la Povertà & l’Esclusione Sociale (RSC contro P&ES) è un progetto Erasmus+ Key Action 2 della durata di 30 mesi, tra novembre 2021 e Maggio 2024. Il progetto RSC ha l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva, intelligente e responsabile per combattere la povertà e l’esclusione sociale, in linea con gli impegni dell’UE nell’ambito dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. Il progetto è finalizzato allo sviluppo di capacità per l’inclusione sociale, la partecipazione e la coesione, alla progettazione di un programma educativo unico contro la povertà e l’esclusione sociale e al potenziamento di una cittadinanza europea attiva e responsabile a livello politico.
L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire alla riduzione della povertà e dell’esclusione sociale nell’UE attraverso la progettazione, la sperimentazione e la sistematizzazione di una strategia europea innovativa ed efficace per l’educazione e la partecipazione sociale contro la povertà e l’esclusione sociale, basata sulla costruzione di un “ecosistema di apprendimento inclusivo e collaborativo” e sulla messa in rete di Comunità Locali di Apprendimento Inclusivo e Collaborativo, finalizzata a: costruire capacità e acquisire competenze chiave per promuovere l’inclusione, la partecipazione e la coesione sociale; progettare e valutare progetti di Apprendimento inclusivo e collaborativo contro la povertà e l’esclusione sociale; responsabilizzare e coinvolgere una cittadinanza europea attiva, intelligente e responsabile.

Obiettivi
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
A) Progettare, sviluppare e mantenere aggiornato un Digital Toolbox che copra le esigenze di apprendimento legate sia alla mancanza di materiali pedagogici e di risorse didattiche adeguate, sia all’utilizzo di metodologie didattiche innovative volte a promuovere l’inclusione sociale e a favorire l’esercizio della cittadinanza attiva.
B) Progettare, costruire e potenziare un ambiente virtuale per l’apprendimento inclusivo e collaborativo (piattaforma e comunità virtuale per l’apprendimento collaborativo) per il corretto funzionamento, la trasferibilità e la sostenibilità della “Strategia RSC contro le P&SE”.
C) Progettare, testare e convalidare un programma di istruzione e partecipazione sociale finalizzato a:
migliorare la qualificazione tecnica e l’acquisizione di competenze chiave dei lavoratori e dei volontari degli enti coinvolti nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale;
favorire la creazione di Comunità di Apprendimento Collaborativo, attraverso la progettazione e la valutazione di Progetti Collaborativi contro la Povertà e l’Esclusione Sociale, in ambienti di apprendimento locali (lavoratori e volontari, decisori politici e leader sociali, persone in situazione e/o a rischio di esclusione, cittadinanza).
D) Sistematizzare l’intero processo di “RSC contro la P&SE” (gestione, comunicazione, processo di formazione e partecipazione sociale, piattaforma, comunità e strumenti), in un Libro Bianco, un kit di strumenti per il suo trasferimento e la sua attuazione nell’UE, oltre a una strategia di rete e di sostenibilità.
Risultati
R1
Toolbox digitale di materiale pedagogico, stato di avanzamento nazionale e risorse sul tema povertà ed esclusione sociale
R2
Ambiente virtuale per l’apprendimento inclusivo e collaborativo contro la povertà e l’esclusione sociale
R3
Programma di Educazione e Partecipazione Sociale per la creazione di Comunità di Apprendimento Inclusivo e Partecipativo contro la Povertà e l’Esclusione Sociale
R4
Toolkit per fare Advocacy (White Paper), Trasferimento e Sostenibilità