MODULO 1. LA PARTECIPAZIONE COME STRATEGIA PER LO SVILUPPO DI COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO LOCALI INCLUSIVE E COLLABORATIVE

Presentazione:

È comune dare per scontato che il concetto di partecipazione, come quello di solidarietà o di cooperazione, abbia un contenuto predeterminato che garantisce un contributo positivo o di valore alla persona o alla società nel suo complesso. Ma di per sé comprende solo un atteggiamento o un impegno verso un certo obiettivo e verso le tecniche, le dinamiche e le interazioni o relazioni interpersonali che devono essere date per il suo sviluppo e il raggiungimento dei suoi obiettivi. Obiettivi e interazioni che non devono necessariamente rispondere a uno scopo di costruzione di un progetto collettivo solidale o inclusivo. Al contrario, le diverse formule o modelli in cui si muove la partecipazione sono ancora condizionati da un paradigma culturale, ideologico, ecc. di un gruppo o di un approccio predominante che finisce per determinare la capacità di trasformazione che naturalmente attribuiamo alla partecipazione.

Per questo motivo, quando si parla di partecipazione, quando si progettano e formulano strategie e programmi che la promuovono, è importante tenere conto di cosa sia lo sviluppo (sociale e comunitario) e di quale sia il paradigma di partecipazione in cui ci muoviamo.