0 of 10 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 su 10 Domande risposte corrette
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai ottenuto 0 of 0 punti, (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Saggio(i) in sospeso (Possibili punti): 0)
A quanti bisogni fa riferimento Max-Neef nel suo approccio “Sviluppo a scala umana”?
Indica quali sono i tipi di partecipazione:
La scala della partecipazione, come abbiamo visto, ha 8 livelli, divisi in due blocchi: falsa partecipazione e partecipazione. Ora vi proponiamo tre esempi affinché possiate classificarli nella fase che ritenete più opportuna in base al loro livello di partecipazione:
Esempio 1: un gruppo di persone di diverse origini (Ecuador, Colombia, Perù, Senegal ed Etiopia) è invitato tramite il Centro per gli studi sugli adulti della loro città a partecipare alla première ufficiale di un cortometraggio che cerca di sensibilizzare sull’immigrazione e razzismo. All’atto partecipano alcune autorità locali e gli ideatori dell’opera volevano che alcuni immigrati partecipassero come pubblico, per questo motivo hanno contattato il direttore del Centro di studi per adulti della zona affinché queste persone potessero assistere. Indirettamente, c’è una certa pressione o impegno a partecipare. Sebbene le intenzioni dell’atto siano interessanti, gli immigrati invitati servono interessi di cui non sono consapevoli e di cui non hanno fatto parte, coprendo anche una certa quota di “diversità culturale”.
La scala della partecipazione, come abbiamo visto, ha 8 livelli, divisi in due blocchi: falsa partecipazione e partecipazione. Ora vi proponiamo tre esempi affinché possiate classificarli nella fase che ritenete più opportuna in base al loro livello di partecipazione:
Esempio 2: Un gruppo di giovani di età compresa tra 12 e 17 anni è stato selezionato nella propria città per rappresentare il proprio comune al Congresso Regionale dei Giovani, dove giovani di diversi comuni potranno esprimere la loro opinione su varie questioni e realtà. I giovani vengono convocati dalle autorità per trattare i temi che verranno esposti, vedere le questioni politiche che dovrebbero svolgere, ecc. I giovani partecipano all’incontro, però, non hanno partecipato all’idea di organizzazione, progettazione, ecc. Inoltre, vengono scelti e orientati nella loro partecipazione da interessi esterni.
La scala della partecipazione, come abbiamo visto, ha 8 livelli, divisi in due blocchi: falsa partecipazione e partecipazione. Ora vi proponiamo tre esempi affinché possiate classificarli nella fase che ritenete più opportuna in base al loro livello di partecipazione:
Esempio 3: In un centro educativo si decide di fare una gita/escursione con gli studenti. Per questo si tiene un incontro per consultare il gruppo se vuole partecipare e quale potrebbe essere il luogo scelto per l’escursione.
Quali sono i tipi di tecniche partecipative a seconda degli obiettivi?
Quali sono le fasi della vita dei gruppi?
Qual è la dinamica che sceglieresti per lavorare sull’autoefficacia?
Quali sono i livelli per una buona pratica di assemblaggio?
Potresti dirci di chi è l’autore della seguente definizione di COMUNITÀ: “un gruppo di persone che vivono nello stesso territorio, con certi legami e certi interessi comuni”?