Se le PM sono un percorso che, con un certo approccio, ci permetterà di raggiungere un certo orizzonte di trasformazione personale, di gruppo e sociale, le tecniche partecipative sono quegli strumenti che vengono utilizzati nei processi e nelle sequenze definite e che vengono applicati per rispondere agli scopi delle PM: acquisire conoscenza partendo sempre dalla pratica, cioè da ciò che le persone sanno, dalle esperienze vissute e dai sentimenti che molte situazioni originano, così come dai problemi e dalle difficoltà del nostro ambiente.
Tutte le tecniche hanno un’applicazione variabile e flessibile, e possono essere adattate a seconda del tipo di gruppo, delle esigenze, del momento in cui si trova, di come viene impostato il lavoro, degli obiettivi fissati, ecc. Con la sua corretta applicazione: