Topic 4.3 ATTIVITA’

Prima di passare al modulo successivo, vi invitiamo a fare una piccola autoanalisi: vedere qual è il grado di partecipazione reale delle persone che sono i destinatari dei nostri progetti? A tal fine, possiamo utilizzare le fasi successive del progetto come guida:

FASE QUAL È LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE? CHI DECIDE ALLA FINE?
1. Diagnosi e analisi dei problemi
2. La selezione delle opinioni
3. Pianificazione del progetto
4. Implementazione
5. Monitoraggio e valutazione

In base al risultato, si può determinare dove è necessario essere più partecipativi e si può cercare di salire la scala della partecipazione passo dopo passo. Il successo dipenderà, tra l’altro, dal grado di organizzazione delle persone stesse, dalla flessibilità dell’organizzazione o dell’amministrazione e dalla disponibilità di tutti gli attori, a partire dai tecnici, che devono modificare alcuni atteggiamenti e metodi di lavoro. Per questo è molto importante essere consapevoli del tipo di partecipazione di cui facciamo parte in un gruppo o che promuoviamo come tecnici, poiché possiamo, senza rendercene conto, cadere in un tipo di partecipazione fuorviante che non genera processi di autonomia critica, emancipazione o empowerment dei cittadini.

È importante riconoscere che il risultato dipende dall’obiettivo, dalla situazione, dai partecipanti e dalla capacità di utilizzare gli strumenti in modo appropriato.