Topic 4 Divulgazione del progetto

L’intero processo di tracciamento di cui sopra serve come piattaforma molto utile per la creazione di un seminario di presentazione del progetto a tutti gli agenti sociali con i quali siamo entrati in contatto e con coloro che non abbiamo ancora raggiunto, e forse anche come primo laboratorio di autodiagnosi.

Gli obiettivi di questo seminario sono diversi:

  • far conoscere il progetto, suscitare interesse (le persone devono vederlo come utile, come proprio),
  • incoraggiare la partecipazione al progetto (qui si può già parlare con le persone per i gruppi di lavoro)
  • raccogliere suggerimenti e richieste in merito all’oggetto dell’analisi.

Il team multimediale

I compiti di divulgazione con la stampa o i media locali, la gestione dei dispositivi di registrazione (video, ecc.) o la creazione di una rete con i media di Internet stanno diventando sempre più importanti. Possiamo sempre trovare qualcuno che sia incoraggiato a creare una piccola squadra che serva a dare queste coperture.

Dobbiamo occuparci di questi primi contatti e con una certa regolarità devono partecipare al processo. Non solo usando il telefono, perché con le nuove tecnologie si possono fare molte innovazioni e le persone possono sentirsi gratificate in questo modo. Non si tratta di strutture operative rigide, ma di modi flessibili di collaborare.

Tutti noi saremo inseriti nello stesso processo come comunicatori informali o formali.

Ad esempio, è importante studiare quali persone di tutte le culture o sensibilità che possono essere presenti in una comunità dovrebbero essere presenti a una conferenza stampa o in una foto del processo. Indubbiamente ci sono sempre leader che vogliono emergere, e questo è inevitabile, ma i ruoli possono essere distribuiti, avendo più portavoce invece di uno solo e facendo le presentazioni collettivamente. Si può spiegare che, per il bene del processo, è meglio che siano visibili più teste piuttosto che meno, ecc.