Il Rapporto operativo è uno strumento di lavoro per tutte le persone che hanno partecipato al processo. Pertanto, è necessario scriverlo in un linguaggio chiaro e che raggiunga tutte le persone che vi partecipano. È un elemento essenziale, non tanto per rispettarlo rigorosamente, quanto per avere un riferimento su cui verificare il raggiungimento degli obiettivi o per poter giustificare le variazioni che si rendono necessarie. Senza un documento di questo tipo, ognuno improvviserebbe quello che gli viene in mente e la mancanza di coordinamento renderebbe impossibile la realizzazione del processo partecipativo.
Si possono anche redigere relazioni parziali sullo stato di avanzamento o di sistematizzazione sulla base di ciò che è accaduto (oltre alle informazioni raccolte con le diverse tecniche e i workshop, sono rilevanti tutte le note risultanti dall’osservazione dei partecipanti di cui si è parlato all’inizio di questo corso. Scrivere ciò che è stato fatto e gli incidenti è un modo non solo per rivedere ciò che è accaduto e ciò che è stato necessario correggere, ma anche per imparare e mostrare agli altri i processi, le previsioni e le lezioni che possono essere apprese.