Topic 5 Conclusioni e chiavi per promuovere la partecipazione della comunità

Come si è visto nel primo modulo, ciò che determina realmente la partecipazione delle persone è il grado di decisione che esse hanno nel processo. La “Scala della partecipazione” ha illustrato le condizioni necessarie per compiere passi progressivi verso la piena partecipazione: identificazione con il processo e senso di appartenenza, visione e orizzonte comuni, meccanismi di solidarietà e metodologie pedagogiche, accesso alle informazioni e ai diversi canali di comunicazione, ruolo di primo piano nel processo decisionale, spazi di monitoraggio e valutazione, in collaborazione o meno con agenti esterni.

Se ricordiamo quali sono le componenti della partecipazione, le persone e le comunità hanno sempre in sé le capacità, le conoscenze, le risorse e i meccanismi per mettere in pratica la gestione della propria vita o del proprio sviluppo, e non si può parlare di un modello unico esportabile, poiché dipende da ogni gruppo e da ogni momento storico o ambiente locale.

Promuovere la partecipazione di qualsiasi persona, ma soprattutto di quelle che si trovano in una situazione di povertà o di esclusione sociale, è un fattore che migliora i processi di cambiamento e di trasformazione, sia della persona stessa (grazie ai vantaggi e ai benefici per lei che sono stati illustrati) sia della comunità nel suo complesso.

Pertanto, si raccomanda di cercare di promuovere questo tipo di processi e implicazioni nel nostro lavoro di agenti dinamici della partecipazione sociale.

Per concludere, viene fornita una tabella riassuntiva con alcune chiavi di lettura e raccomandazioni per i professionisti che vogliono promuovere la partecipazione nella sfera comunitaria.