Tpic 1 Partecipazione

Tenendo conto di queste due dimensioni, la partecipazione comporta due elementi: l’essere, con cui si fa parte dell’identità collettiva, e l’agire, che si riferisce all’incorporazione attiva attraverso decisioni volontarie.

ESSERE PARTE DI Di reti di relazioni sociali Inclusive Communicazione
ESSERE IN
Un luogo
Integrato vicino
Conoscenza
SENTIRSI PARTE
Di una comunità
Identità diversità
Consapevolezza

PARTECIPARE

AVERE PARTE

In un Progetto futuro In procedure
Per decidere
Azione
ESSERE PARTE DEL
Processo
coinvolgere
Dove i soggetti cooperano, condividono e si assumono la corresponsabilità di trasformare la loro realtà

(Fonte: Julio Alguacil Gómez. La partecipazione come processo di trasformazione sociale: la strategia relazionale nel governo locale)

Analizzando la tabella precedente, vediamo come i primi due elementi (comunicazione e conoscenza) indichino che i soggetti integrati e in contatto diretto fanno parte di gruppi legati a un territorio. Che l’appartenenza si sintetizzi in un sentimento, nell’identità che si costruisce in relazione agli altri (alterità), produce un terzo elemento (consapevolezza). La consapevolezza che permette al passo di partecipare alle decisioni che lo riguardano, il che significa che non è possibile la coscienza senza essere ed essere legati, e non è possibile partecipare alle decisioni senza sentirsi parte di esse. Infine, un’azione integrata è un’azione intelligente che costruisce il processo e lo disegna con strategie relazionali, di condivisione, di cooperazione, di corresponsabilità continua.

La partecipazione presuppone una dinamica in cui i cittadini vengono coinvolti consapevolmente e volontariamente in tutti gli aspetti che li riguardano e sono legati a loro e alla loro vita. Per questo motivo, alcuni aspetti sono necessari per la partecipazione:

  • Empatia e affidabilità: coloro che partecipano devono fidarsi dell’onestà della persona che chiede la partecipazione, comprendere e valorizzare il significato e l’impatto della loro partecipazione, vedere i loro risultati.
  • Informazioni: per partecipare, è necessario disporre di informazioni di base su ciò che è l’oggetto o il soggetto della partecipazione, nonché sui meccanismi e le regole del gioco.
  • Comunicazione: la partecipazione richiede il dialogo, la capacità di entrambe le parti di ascoltare e imparare.
  • Condizioni, regole e meccanismi chiari: le buone intenzioni non bastano, è essenziale garantire le condizioni (materiali, istituzionali, di tempo, di spazio, ecc.) per facilitare la partecipazione, evitando che diventi un peso, un’ulteriore fonte di tensioni o un esercizio inutile.
  • Associazione: la partecipazione deve tenere conto e promuovere l’esperienza associativa delle persone e dei gruppi coinvolti.
  • Cooperativa e rete: permette di articolare la presenza dei diversi attori, realizzando un arricchimento reciproco che ritorna all’entità, alla comunità e al territorio abitato.